• Panzini: la lingua, le lingue, le traduzioni

Panzini: la lingua, le lingue, le traduzioni19/11/2025


Convegno Internazionale di Studi in modalità duale


11-12 dicembre 2025 "Alfredo Panzini, le lingue, le traduzioni"
Giovedì 11/12/2025 h. 14.00 - 19.00 Sala B - Ca' Bernardo
Venerdì 12/12/2025 h. 10.00 - 14.00 Sala B - Ca' Bernardo
18-19 dicembre 2025 "Panzini, la lingua"
Giovedì 18/12/2025 h. 14.30 - 19.00 Aula Magna S. Trentin - Ca' Dolfin
Venerdì 19/12/2025 h. 10.00 - 13.30 Tesa 1 - Ca' Foscari Zattere
 
Gli studi più recenti sull’opera di Alfredo Panzini (1863-1939) e l’acquisizione di ma teriali autografi e di carteggi finora ignoti hanno messo in luce l’influenza di Panzini sulla cultura linguistica e letteraria del suo tempo e su scrittori che sarebbero divenuti pienamente rappresentativi del Novecento, come Carlo Emilio Gadda e Italo Calvino. A questa doverosa rivalutazione si aggiunge tuttavia l’urgenza di soppesare i rapporti tra Panzini e le lingue e le letterature europee, di cui Panzini ebbe una conoscenza tan to estesa quanto selettiva. Oltre a questo occorre tuttavia monitorare lo status del la ricezione nel mondo dello scrittore bel lariese, attraverso le prime e le più recenti traduzioni, nonché l’ampia diffusione e la reputazione all’estero delle sue opere.
Evento aperto a ricercatori, studenti, professionisti, pubblico in generale.

Responsabile scientifico dell'organizzazione dell'evento: Alessandro Scarsella
 
Organizzato da:
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Comune di Bellaria Igea Marina
 
Evento aperto a ricercatori, studenti, professionisti, pubblico in generale

Link: https://unive.zoom.us/s/88437116528